La pelle. Compendio di presentazione
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un animale. Nei mammiferi e in particolare nell’uomo, è l’organo più esteso, esso protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).
La pelle è composta circa dal 70% acqua, 25% proteine, 2% grassi, minerali 0.5% ed il restante 2.5% altre sostanze.
È più spessa nel maschio che nella femmina, il suo spessore può variare da 0,5 a 2mm fino ad arrivare a 4mm nelle regioni della nuca, del palmo delle mani e nella pianta del piede.
È dotata di una grande flessibilità, una striscia di 3mm per 100mm può sopportare fino a 10kg allungandosi del 50% circa.
La cute è lo strato più esterno dell’apparato di rivestimento, ed è posta appena sopra il tessuto sottocutaneo o ipoderma.
Il legame con l’ipoderma conferisce un’aderenza negli strati più profondi (come muscoli od ossa) ed è molto variabile, solitamente la mobilità è molto elevata per permettere i movimenti muscolari e la formazione di pliche se viene sollevata, ma nella volta cranica, cresta iliaca, faccia anteriore della tibia, inguine, palmo delle mani e pianta dei piedi, la mobilità è quasi completamente assente a causa della forte aderenza.
Nel passaggio tra cute e mucose (orifizi) si assiste ad un cambiamento graduale (zone pseudo-mucose o semi-mucose, l’unico passaggio diretto avviene nella rima della bocca, dove l’epidermide, da 10-20 strati circa scende a 4-5, costituendo il cosiddetto orletto roseo delle labbra.
La pelle normale presenta un aspetto luminoso, è elastica, liscia al tatto e bene nutrita a seguito di una buona circolazione sanguigna, il regolare funzionamento delle ghiandole sebacee e sudoripare la mantiene lontana sia dalla secchezza che dall’ingrassamento.
Il colorito della pelle dipende da:
- Età: risulta bianco-rosata nel neonato, più scuro nell’adulto, giallastro nell’anziano
- Melanina: prodotta e sviluppata sotto lo stimolo dai raggi solari
- Circolazione sanguigna: il flusso sanguigno dei capillari più superficiali conferisce un colorito rosso-bluastro
- Altri pigmenti (melanoide, flavonoidi, carotene): sono localizzati nello strato più superficiale dell’epidermide conferiscono tonalità olivastre o giallastre
Superficialmente è formata da:
- Creste cutanee: rilievi sulla pianta dei piedi e il palmo delle mani
- Solchi superficiali: pur non essendo vere creste formano reticoli visibili in caso di pelle secca
- Orifizi: ghiandole sudoripare e sebacee, ben visibili su naso e fronte
- Pieghe: articolari dovute alle articolazioni, muscolari dovute ai muscoli sottostanti, pieghe senili o rughe dovute alla diminuzione dell’elasticità cutanea
La pelle a contatto con l’ambiente subisce azioni diverse che possono determinare delle modificazioni che ne alterano la normale funzionalità e l’aspetto, altri fattori interni intervengono nella determinazione dei vari tipi di pelle.
Le modificazioni strutturali e secretive alle quali va soggetta la cute sono a livello del derma, dell’epidermide, nel sistema circolatorio, a livello delle ghiandole sudoripare e sebacee, riguardano inoltre la zona papillare (eventuale appiattimento, aumentata fragilità dei capillari sotto-epidermici, sviluppo eccessivo dello strato corneo e altre anomalie).
I tipi cutanei essenziali sono:
- Secca
- Grassa
- Mista
- Couperosica e ipersensibile
https://accademiadimassaggio.com/
https://www.facebook.com/operatoriolisticiprofessionisti
https://www.instagram.com/ – massaggiatoriprofessionisti
‘‘Accademia di Massaggio, Massaggiatori Professionisti’’ – by Fisiotecnik®
Este (PD) via Tono 12 0429 603733