Il meccanismo del Colpo di Frusta
Il Colpo di Frusta (CdF) si realizza con una violenta iperestensione del capo rispetto al tronco e successiva flessione. È un meccanismo di accelerazione/decelerazione con trasferimento di energia al collo che può produrre lesioni ossee o dei tessuti molli e portare ad una varietà di manifestazioni cliniche. Le lesioni da CdF si hanno prevalentemente a seguito della collisione (laterale, tamponamento) di veicoli a motore, sebbene possano avvenire anche in situazioni, come sul lavoro o nello sport (sci, tuffi). Durante un CdF si forma una curvatura anormale del rachide cervicale (a forma di S), in seguito il rachide cervicale assume una forma a C, con massima iperestensione. Nei primi 0-50 ms il sedile sposta il tronco in avanti con il capo fermo. Si assiste ad una rettificazione del rachide cervicodorsale. Nei successivi 50-75 ms il rachide cervicale inferiore va in iperestensione mentre il rachide cervicale superiore va in flessione, assumendo una forma ad S. Si accumula molta energia, i massicci articolari impattano tra loro e si assiste ad una importante elongazione dei tessuti molli anteriori. Nei successivi 100 ms il rachide cervicale assume una forma a C attraverso una iperestensione. L’energia si disperde, si assiste ad una elongazione dell’arteria vertebrale e dei legamenti capsulari. Le strutture lesionate sono molteplici (articolazioni, radici nervose, legamenti, dischi, muscoli) e la loro influenza sulla sintomatologia è diretta e/o sinergica. Per escludere la presenza di gravi lesioni (fratture) e identificare fattori di prognosi sfavorevoli è necessario eseguire una radiografia. Fattori di rischio che indicano la necessità di eseguire una radiografia sono:
- età superiore ai 65 anni
- presenza di parestesie alle estremità
- meccanismo traumatico pericoloso (incidente stradale ad elevata velocità con ribaltamento e espulsione, caduta da una altezza rilevante, incidente in bicicletta, incidente con un camper)
La maggior parte delle persone recupera nelle 2-3 settimane successive al trauma, mentre una percentuale considerevole (fino al 46%) sviluppa una sintomatologia cronica e questo comporta alti costi sanitari e sociali.
Fisiotecnik®: Este (PD) via Tono 12 0429 603733 – Padova via Svizzera 8 049 7294413